Erika Montresor

Erika Montresor
Lingua: Italiano, English, Deutsch, русский

Abilitazione: Verona (2007)

Per varietà di stili, nessuno dei quali prevale, Verona non ha pari tra le città italiane se si eccettua Roma.
…Collina, fiume, archi romani accanto a portici gotici.
… dicono che Verona è romantica, è pittoresca…
(Cit. Guido. Piovene, Viaggio in Italia)

A Verona si trovano resti romani accanto a edifici medievali, eleganti palazzi rinascimentali e monumenti a testimonianza della storia millenaria.
La cinta muraria, l’impianto urbano rimasto intatto dall’epoca romana, le caratteristiche facciate affrescate, piazza Erbe e piazza dei Signori, dove pulsa la vita cittadina fanno da sfondo alla romantica leggenda degli amanti più famosi al mondo, Romeo e Giulietta.
Verona è vitale, un tempo fu capitale del regno germanico nell’alto Medio Evo e un crocevia di culture, ancora oggi è un importante snodo commerciale per il nord.
Da oltre un secolo, ogni estate in Arena, il più grande teatro all’aperto del mondo , rivivono le passioni e i drammi delle grandi opere liriche, la musica e il bel canto risuonano nell’arena e incantano migliaia e migliaia di spettatori da ogni parte del mondo.

La mia Formazione

Ho scelto di studiare lingue e letterature straniere a Verona. Dopo la laurea con indirizzo storico, ho lavorato in azienda per una decina di anni, specializzandomi in marketing con un master negli Stati Uniti, ho viaggiato per il mondo da est a ovest.

Grazie a questa precedente esperienza, ho imparato a conoscere culture lontane dalla nostra ma altrettanto ricche di fascino.
Nel 2006 la svolta e l'anno successivo ho conseguito l’abilitazione alla professione di guida turistica. Da allora seguo regolarmente corsi su temi come storia, arte e letteratura per un mio continuo aggiornamento.
Da sempre amo l'arte e la mia città,  di recente mi sono appassionata all'arte contemporanea,  che mi ha aperto nuovi orizzonti.
Nel mio lavoro racconto la storia di Verona e non solo, l’arte e le tradizioni, ho la fortuna di conoscere tante persone provenienti da molti paesi, mi piace avere uno scambio di opinioni con chi incontro ogni giorno e questo mi insegna a vedere Verona con occhi nuovi.
Mi piace lavorare anche con i bambini, che provano una costante meraviglia verso ciò che li circonda.

Cosa vi suggerisco

Secondo me, Verona merita di essere esplorata ad un ritmo rilassato, per assaporarne l’atmosfera e cogliere tutte le sfumature.
Visitate la città il mattino presto, all’ora del primo caffè, per svegliarsi con la gente del posto e scoprire la Verona più autentica.
Prendetevi il tempo per passeggiare insieme a me tra i vicoli meno frequentati, per conoscere i quartieri più suggestivi, come ad esempio il quartiere del Duomo o di San Zeno, i miei preferiti.

Lasciatevi accompagnare nei numerosi musei della città, dal Museo di Castelvecchio al Museo Maffei per scoprirne i tesori e per seguire un percorso dall’antico al contemporaneo e apprezzare non solo le opere d’arte, ma anche i dettagli degli allestimenti.
Se avete qualche giorno a disposizione vi suggerisco anche di visitare i dintorni di Verona, dalla  Valpolicella, terra dell’Amarone, dove accanto alla tradizione del vino si trova un ricco patrimonio di chiese ville storiche, alla zona del Soave, e naturalmente il lago di Garda, meta turistica apprezzatissima, con i suoi panorami indimenticabili e i caratteristici paesini.

Visita alla Casa Museo Maffei un percorso dall'antico al contemporaneo.
Dal 1913, il momento più alto della vita culturale di Verona è il Festival lirico dell'Arena di Verona.
Una passeggiata sulle tracce di Dante a Verona e di Verona in Dante: citazioni e suggestioni che ci porteranno a scoprire l’opera del Poeta e il suo indissolubile legame con la nostra città.
La città conserva alcuni tra i più importanti monumenti romani del nord Italia, ottimamente conservati, che offrono ai visitatori - e ai veronesi stessi! - l’impressione di poter entrare direttamente in contatto con quest’epoca lontana.
La Famiglia della Scala ha dominato politicamente il Trecento Veronese e il segno lasciato è indelebile.
Una visita in famiglia che coinvolgerà attivamente anche i più piccoli.
Verona e i suoi colori un percorso alla scoperta della città dipinta
L'epoca d'oro del dominio veneto su Verona è quella del Rinascimento, ovunque percepibile, nelle piazze eleganti, nei sontuosi palazzi, nel classicismo delle chiese e nelle inestimabili opere che vi si conservano.
Dopo il grande terremoto del 1117, distrutta l'antica città dei Romani, Verona si ricostruisce secondo i codici del Romanico.
SOAVE: un nome che racchiude il colore e la forma del paesaggio, un castello medievale, il profumo del vino, l’atmosfera che si respira nella piccola città murata!
Una visita attraverso i secoli e gli stili, un primo approccio per avvicinarsi allo spirito della città.
Il tour del giardino Giardino Giusti copre lo storico e tranquillo appezzamento di terreno verde che vanta il famoso labirinto, fontane, statue e siepi di bosso.
Scoprite il carattere dinamico di questo paesaggio tranquillo, nello specchio blu più grande d’Italia.
Il castello mette in mostra una parte importante della storia dell'arte medievale di Verona, dei suoi artisti e delle imponenti innovazioni di Carlo Scarpa.